Alberghi: come arredarli con la moquette
Arredare gli alberghi con moquette di qualità non rappresenta propriamente una novità di settore quanto, piuttosto, un trend che continua a confermarsi vincente con il passare degli anni.
Grazie allo sdoganamento delle pavimentazioni tessili che, nella percezione del pubblico, stanno finalmente tornando ad avere tutta la dignità che meritano – una dignità fatta di massima qualità, estetica superiore e oggettivi vantaggi funzionali – sono sempre più numerose non soltanto le abitazioni, ma anche gli hotel extra-lusso che scelgono la moquette come parte del proprio progetto di interior design.
Arredare gli alberghi con la moquette significa dunque fornire alla struttura un fortissimo imprinting estetico, ma anche un valore aggiunto in termini di lusso e comfort. Chiaramente, resta essenziale il prerequisito chiave di individuare un’azienda produttrice di moquette realmente all’altezza delle aspettative di progetto, poiché soltanto in questo modo sarà possibile concepire e determinare con la massima precisione il prodotto più adeguato per ogni ambiente.
Fatte queste doverose premesse, è importante ricordare che la pavimentazione tessile può trovare collocazione virtualmente in qualunque ambiente dell’albergo, dalla hall sino alle singole camere. Il concetto da non dimenticare mai è infatti quello di “accoglienza”: la prima impressione degli ospiti può davvero fare la differenza, ed ecco dunque che un ingresso capace di comunicare comfort e ospitalità si rivela un grande valore aggiunto se proposto e arredato nel modo corretto.
Al contempo, l’utilizzo della pavimentazione tessile già a partire dalla hall dell’hotel contribuisce in modo significativo a definirne il carattere e l’appeal cromatico e materico: spazio dunque ai giochi di colore, ai contrasti, alla sensazione avvolgente percepibile a ogni passo attraverso una selezione attenta della migliore moquette sul mercato, come quella firmata Besana Moquette.
La moquette offre inoltre una serie di vantaggi funzionali, quando installata all’interno delle singole camere. Non soltanto, così come per la hall, ne definisce la personalità e la scelta stilistica, riuscendo al contempo a coniugare gli aspetti di eleganza e comfort irrinunciabili per le strutture di hospitality: la pavimentazione tessile ha anche un’importante funzione insonorizzante e isolante.
Una stanza morbida e avvolgente, nella quale i rumori sono più attutiti e più sicura nel caso di caduta di un oggetto, in cui è possibile poggiare i piedi su una superficie soffice e tiepida che non è soltanto parte dell’arredo tessile degli ambienti ma del suo spirito più profondo, della sua identità più radicata.
Il valore dell’utilizzo della moquette negli alberghi di lusso è avvalorato da una scelta che si conferma così vincente da vedere protagoniste le principali catene mondiali.
Quiete, privacy e massima tranquillità passano anche attraverso il fascino intramontabile – eppure in costante evoluzione – delle pavimentazioni tessili di qualità superiore.
Una ottima scelta, sotto il profilo della manutenzione e funzionalità, può essere la moquette in piastre o la moquette in doghe formato parquet, che essendo modulari, permettono la sostituzione anche di un solo elemento, in modo veloce e autonomo, oltre che avere un grado di insonorizzazione molto alto.